Che Senso aveva una Medaglia?

Fabio Cappellini
                         

Provate ad immaginare un evento tipico dei nostri giorni: ad esempio una mostra campionaria, provate ad immaginare però di vivere in un epoca in cui i negozi sono pochissimi e quasi tutti vendono le medesime cose: cibo, stoffa, sapone, pochi elementi di arredo, come letti in metallo, utensili, qualche giornale, libri,il resto è lasciato alla fantasia di artigiani, che comunque  costruiscono quello che hanno sempre costruito visto che il livello di istruzione e’ basso e le novità, le invenzioni, tendono a radicarsi con molta lentezza poiche’ non esistono televisioni  ne una diffusione capillare dell’informazione a mezzo stampa.

Ecco che la fiera espositiva nazionale, attraverso un articolo che la pubblicizza, promette di  calarsi nel mondo, nella città

image

, evoca le novità di Parigi  in campo culturale e della moda, promette di mostrarti le macchine straordinarie che permettono di fare in poche ore quello che una squadra di uomini impiega giorni a realizzare, ti  fa conoscere gli ultimi unguenti e medicamenti che la scienza ha studiato per  alleviare le sofferenze dei malati, giocattoli straordinari, orologi, insomma un mondo che nella sonnecchiosa provincia anche chi ha soldi può solo sognare…

image

Quindi chi ha soldi decide di partire ed in genere ha ben chiaro quello che deve  comprare, perchè comunque il denaro non cresce sugli alberi;  tutto il resto dell’esposizione è cultura, spettacolo, apertura mentale, modernità, odore di grasso lubrificante riscaldato: l’odore del progresso.
Adesso nel nuovo millennio elettronico, portiamo via cataloghi,  t-shirt, cappellini, qualche gadget, dopo qualche ora ci scordiamo della maggior parte delle cose che abbiamo visto, perche’ vanno a confondersi con le migliaia di altre già viste e che i media ci propongono in ogni momento, incessantemente.
Ma fino a 60-70 anni fa, una mostra campionaria era un evento di cui chi l’aveva vista parlava per anni, a chi ascoltando rimaneva a bocca aperta.

image

Ecco il contesto in cui le medaglie hanno avuto un loro perchè: era la partecipazione ad un evento, alla storia, era l’appartenenza ad un momento in cui si viveva da protagonisti, sia pure  nell’ambito di una  fiera, come nella guerra per l’indipendenza della tua nazione, o per dimostrare la tua commozione nel giorno della morte di un sovrano…

Ecco perchè le  Medaglie come pochi altri oggetti, ci fanno sentire di avere tra le dita la storia, dandoci modo di comprenderla meglio, con quel quid che i libri non possono darti: la partecipazione.

image

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...