People and Times (Immagini)

People and Times People (Street shots): photographing human beings, in the context of the times and places of their own, is a way to tell themselves through the perception of others. Women and Men: “….In my shots difficult to find a woman who lets you watch. They are watching us….” Sorrento Terrace I gomiti alla…

Senza titolo (poesia)

Ho mille dita toccano la pelle sfiorano il tuo mare te lo rubano lo tengono per se dita ladre Ho labbra a centinaia insaziabili ti braccano bevono il tuo mare labbra spudorate Parole, le più belle per confondere la tua anima portarla a me a questo demonio che attende un paradiso caldo come l’inferno.

Instagrammatica (Immagini)

Esposizione presso Museo Orfeo Home Gallery a Bologna dal 15 al 28 Febbraio 2015 Indicazioni per trovare Museo Orfeo: http://www.facebook.com/serenarte.bologna Link all’evento su Facebook: http://www.facebook.com/events/763505580405177  Dentro il mio smartphone c’e’ il mondo. Il mio mondo, non il tuo, non quello descritto dai telegiornali o dai libri. Il mio mondo, con le mie priorità. Con la…

Locations of the soul (Galleria di Immagini e parole)

Locations of the soul Goya, Blake, Hayez, Friedrich, Constable, Delacroix …. The Romantic painters contributed to the formation of my aesthetic perception. In many pictures I try to play those atmospheres .. Fiore 2013Ho finito l’infinito stasera ripongo in ordine gli arnesi sporchi, un progetto stropicciato e butto via la borsa. Versailles L’amore il vagheggiare…

Tirana: specchio dell’Albania. Tra sviluppo e tradizione.

Tirana è una città piena di contraddizioni, persa orgogliosamente nel proprio passato, e in corsa con il futuro, paradossalmente tutta l’Albania viaggia a velocità doppia rispetto ai paesi dell’Europa Comunitaria. Un Italiano che non ha messo mai piede in Albania, sbarcando all’aeroporto dedicato a Madre Teresa, comincia già a vedersela con i contrasti di questo…

Intervista a Silvia Tortora (2010)

Quando ho conosciuto Silvia Tortora, la figlia primogenita di Enzo, è naturale che tutto sia partito dal ricordo di suo padre. Come quasi tutti quelli della mia generazione, anch’io all’epoca di “Portobello” rimanevo incollato al televisore, e anch’io ho trovato che Tortora fosse un conduttore di gran classe oltre che un autore geniale. Ricordo con…

Un aeroplano di carta (Racconto)

Un aereoplano di carta Questa è la mia tana, la mia casa, il mio rifugio. Qui c’e’ la mia riserva di cibo, di abiti, di strumenti, qui ci sono i libri su cui ho studiato e su cui ho pianto dopo che è accaduto quello che è accaduto. Qui venivo spesso con mia madre a…

Che Senso aveva una Medaglia?

Fabio Cappellini                           Provate ad immaginare un evento tipico dei nostri giorni: ad esempio una mostra campionaria, provate ad immaginare però di vivere in un epoca in cui i negozi sono pochissimi e quasi tutti vendono le medesime cose: cibo, stoffa, sapone, pochi elementi di arredo, come letti in metallo, utensili, qualche giornale, libri,il resto…

Bee Evolution (Immagine)

Bee evolution (Foto Fabio Cappellini) “If the bee disappeared off the surface of the globe then man would only have four years of life left. No more bees, no more pollination, no more plants, no more animals, no more man.” Albert Einstein “Se le api sparissero dalla superficie del globo allora all’uomo resterebbero solo quattro…

Omologazione e disincanto. La fine del sogno popolare Europeo (di Fabio Cappellini)

La crisi della visione Europeista e l’Italia. In un insieme culturale come quello che viene tenuto insieme sotto la bandiera dell’unità Europea, ciascun paese porta un identità specifica, figlia della sua storia, dei cicli socio-economici che ha attraversato. Un insieme di questo tipo non può standardizzare i singoli popoli che lo compongono; assimilandoli a motori…

Nell’angolo (Racconto) Fabio Cappellini

Non ho più fiato, ma continuo a correre, non sento le gambe, non sento freddo, non sento nemmeno il rumore dei miei passi, sento solo questo brivido di terrore sulla schiena che mi spinge a correre sempre più veloce… Sento le urla di quei due che mi inseguono, che mi chiamano, che mi urlano di…

Punti di Vista (Racconto) di Fabio cappellini

Punti di vista (da: “Viaggiare con Bisaccia e Penna” edizioni Lieto Colle Sotto il patrocinio di Regione Lazio e Pandora Onlus, Roma 2009) Walter Corda legge “Punti di Vista” di Fabio Cappellini  in Piazza del popolo a Roma nella serata conclusiva di “Roma si libra” Luglio 2009  (guarda il filmato su you tube) Messer Lapo,…

Il Bar Vannini (Racconto) di Fabio Cappellini

Il Bar Vannini Il bar Vannini è il bar che avevo sotto casa, nel senso che io abitavo al primo piano e sotto la mia camera c’era la stanza dove i vecchietti giocavano a carte. Ho trascorso lì buona parte dell’adolescenza, principalmente perchè era conveniente, bastava scendere le scale ed ero arrivato, poi perchè c’era…

Cenni storici sull’esoterismo (di Fabio Cappellini)

Esoterismo: deriva dal greco esoterikos  è un termine che indica le dottrine che  sono riservate ad adepti, in genere cooptati con vari criteri, ai quali viene riservato l’accesso a sistemi e dottrine finalizzate alla conoscenza di una verità segreta. Fin dagli albori delle prime civiltà, con lo sviluppo del pensiero, delle conoscenze scientifiche e religiose,…

Antonio Salvetti, l’impressionista di Colle val’d’Elsa (biografia) di Fabio Cappellini

                     ANTONIO SALVETTI    l’impressionista di Colle Val D’Elsa.                   Antonio Salvetti nacque a Colle Val D’Elsa il 25 Settembre del 1854,da una famiglia benestante e molto conosciuta. Si appassionò fin da  bimbo alla pittura e alle arti plastico-figurative, sotto l’influenza  di sua madre  che aveva studiato disegno a Firenze  e a Livorno. A 16 anni la…

Il Vangelo di Ugo, (Vangelo apocrifo quasi autentico, quasi….)

Il vangelo di Ugo Ha Suscitato notevole scalpore il ritrovamento effettuato dal professor Jamal Deventrè nell’ottobre del 1989 di frammenti papiracei databili con approssimazione al 15-16 luglio del 36 D.C. nella piana sabbiosa di Ost Hià, all’interno di una grotta artificiale , scavata nell’antichita’ in un blocco sedimentario di pattini fossili databili al Cretaceo das.…

Ci piglian pe’ il culo (Racconto Toscano)

Ci piglian pe’ il culo… “O mimmo l’abbassi il mangiadischi per piacere..?” “E’ un I pod collegato a l’Hi- Fi della macchina , i mangiadischi e un li fanno più dall’epoca di Mussolini, nonno…” “l’ai fai? o ik che gli e’? ai mi tempi e ci si tentava la connessione solo con la fia, altro…

Il Masini (Racconto Toscano)

IL MASINI Il Masini e’ un mio cliente piuttosto anziano. e’ Pistoiese puro, di quelli Zubi e forti quando ha un problema arriva in officina e fa : “Maremma Puttana, io quel camper lo devo anda’ a lava’ al Lurdesse m’ha bell’e rotto i “oglioni, o ndoe’ Tiziano?” “Tiziano? o Masini Cristiano si chiama” “Tiziano,…

Stocco e Ambleto (Racconto Toscano)

Stocco e Ambleto “Stoccoo-o, o Stocco-” “Che sce, che voi, c’ho da fare su, giu’, un mi romper le palle su’, giu , ma un c’hai da fa proprio una sega te ?’” “O Stocco, se tu sei un bischero un e’ detto che deo esserl’ anch’io, ti pare ? Senti, me la regoli la…

Accett’azione (racconto all’arma bianca)

Accett-azione (Racconto all’arma bianca) Personaggi: Un ascista Un accettista Uno scurista Come ben sa chi mi conosce, amo scurire le scuri, trovo che una scure scura sia da preferire ad una scure non scurita, in quanto il riverbero dei raggi, (se il cielo non si oscura) su di una scure non scurita, potrebbe distrarre l’operatore…

Alain Caillè Elogio del convivialismo

Alain Caillè Cenni Biografici (da Wikipedia) Alain Caillé (Parigi, 1944) È professore di sociologia all’Università di Parigi X, dove dirige il Master di specializzazione in Scienze Sociali e Sociologia: Società, Economia e Politica. Nel 1980, con altri studiosi provenienti da varie discipline, ha fondato il Movimento “Mauss”, Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales che pubblica…

La Filosofia dell’orologiaio — Racconto–

Vicino a casa mia, un orologiaio in pensione ha acquistato una bella casetta, rimettendola a posto in modo perfettamente congruo con l’epoca in cui fu costruita, usando tutta la sua pazienza e la precisione tipica del suo mestiere, passione e buon gusto hanno fatto il resto. Finito il restauro, ha cominciato ad occuparsi dell’oliveto, del…

I Tarocchi (di Fabio Cappellini)

Piccola Premessa I Tarocchi, sono carte antichissime composte da due tipologie diverse,   al tempo stesso complementari e diversissime tra loro. Le lame o arcani Maggiori sono 22 figure complesse con significati divinatori molto precisi, Le lame o arcani Minori, sono carte divise in 4 semi (Coppe, Bastoni, spade, denari) , ogni seme ha una serie…

Preveggenza e Destino ——- Racconto breve ———-

C’era una volta un bambino molto piccolo, ma molto piccolo. Mentre ogni altro suo coetaneo trovava gia’ difficile emettere un vagito, lui per uno strano dono divino, o per intelligenza soprannaturale congenita si trovò ad avere ben chiaro quello che sarebbe stato il suo futuro e la sua personalità da adulto. Si vide grande, ateo…

La crisi in Italia  Cause ed opportunità ——————–per Gazeta Fenix

Se andiamo a sfogliare il Devoto-Oli, uno dei vocabolari della lingua Italiana, notiamo che il termine “Crisi” viene così definito: “Perturbazione o improvvisa modificazione della vita di un individuo o di una collettività……Situazione di malessere e di disagio determinata sul piano sociale dalla mancata corrispondenza tra valori e modo di vita, per lo più sintomo…

La decadenza del sistema Occidentale

La Decadenza del sistema Occidentale.         Commenti e discussioni conseguenti a questo scritto L’insoddisfazione, la tristezza, la mancanza di Etica e la crisi strutturale di sistema, sono malesseri e conseguenze di evoluzioni innaturali e manovrate dai poteri economico-politici,  degenerati quando, a partire  dal 1989, è venuta a mancare la spinta contrapposta al capitalismo che era costituita dal…

Info

​ Fabio Cappellini ha iniziato a Fotografare nel 1980, per pura passione creativa. Sperimentazione, progettualità e concettualità, indagini sociali e filosofiche, sono i suoi temi preferiti da sempre. In particolare indaga nuove possibilità espressive nel campo del ritratto e della figura umana. Eclettico e impegnato su vari fronti, coniuga spesso la fotografia con l’altra sua…

IL TEMPIO A POZZO DI SANTA CRISTINA A PAULILATINO

Trovandomi in Sardegna per una breve vacanza, ho deciso di visitare personalmente il complesso archeologico di Santa Cristina, nel comune di Paulilatino, Provincia di Oristano. Avevo già letto su varie pubblicazioni di questo complesso che conserva costruzioni di periodi compresi tra l’età Nuragica e il Basso Medioevo, ma solo la visita diretta può dare un…

Hermes, Thoth, Ermete: amalgama e ponte.

Il nome ‘Ermete Trismegisto’ è riferito ad un ipotetico autore di testi di natura molto varia e dedicati a temi che vanno dalle pratiche magiche e astrologiche alle speculazioni filosofiche e teologiche. Si tratta di testi redatti originariamente in lingua greca nel  periodo ellenistico, ma con varie manipolazioni di epoca egiziana antica: tendono a divulgare…

La Costituzione dell’Uomo

E’ proprio dei  tempi in cui viviamo, il poter disporre di una massa enorme (spesso  inestricabile) di informazioni e teorie, a volte in netto contrasto tra di loro; mondi sofisticati di teoremi e parole, sempre più specialistiche, sempre più figlie di una cultura specifica, impossibile un omogenea visione delle cose, sia di quelle dello spirito…