La nuova Rivoluzione delle Macchine, lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante. Feltrinelli.

Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, sono gli autori di questo godibilissimo studio che analizza la esponenzialità della crescita della tecnologia digitale. Esempi poco conosciuti come la Chauffeur, l’auto completamente digitale progettata da Google e che  dal 2010 viaggia nelle strade e in mezzo al traffico senza autista, con successo. La seconda sezione del libro offre…

Quello degli Armeni fu genocidio.

Il Governo Italiano nega il genocidio Armeno. un sottosegretario del governo Renzi dice che è sbagliato definire genocidio il massacro di uomini donne e bambini perpetrato dalla Turchia nei confronti degli Armeni. 1.300.000 persone annientate è un incidente storico ? Io porto una testimonianza indiretta: Anni fa ho assistito alla proiezione di un documentario su…

Omologazione e disincanto. La fine del sogno popolare Europeo (di Fabio Cappellini)

La crisi della visione Europeista e l’Italia. In un insieme culturale come quello che viene tenuto insieme sotto la bandiera dell’unità Europea, ciascun paese porta un identità specifica, figlia della sua storia, dei cicli socio-economici che ha attraversato. Un insieme di questo tipo non può standardizzare i singoli popoli che lo compongono; assimilandoli a motori…

Alain Caillè Elogio del convivialismo

Alain Caillè Cenni Biografici (da Wikipedia) Alain Caillé (Parigi, 1944) È professore di sociologia all’Università di Parigi X, dove dirige il Master di specializzazione in Scienze Sociali e Sociologia: Società, Economia e Politica. Nel 1980, con altri studiosi provenienti da varie discipline, ha fondato il Movimento “Mauss”, Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales che pubblica…

La crisi in Italia  Cause ed opportunità ——————–per Gazeta Fenix

Se andiamo a sfogliare il Devoto-Oli, uno dei vocabolari della lingua Italiana, notiamo che il termine “Crisi” viene così definito: “Perturbazione o improvvisa modificazione della vita di un individuo o di una collettività……Situazione di malessere e di disagio determinata sul piano sociale dalla mancata corrispondenza tra valori e modo di vita, per lo più sintomo…

La decadenza del sistema Occidentale

La Decadenza del sistema Occidentale.         Commenti e discussioni conseguenti a questo scritto L’insoddisfazione, la tristezza, la mancanza di Etica e la crisi strutturale di sistema, sono malesseri e conseguenze di evoluzioni innaturali e manovrate dai poteri economico-politici,  degenerati quando, a partire  dal 1989, è venuta a mancare la spinta contrapposta al capitalismo che era costituita dal…