QUANTO VALE TUO FIGLIO, PER LORO ? Ecco perchè i nostri figli non hanno futuro in questo paese.

Di Fabio Cappellini Ho avuto la fortuna di incontrare molti personaggi delle più varie categorie, se così possiamo dire… Politici, filosofi, costituzionalisti, intellettuali di vario genere, artisti e persone normali, come pescatori, disoccupati e migranti… Con ciascuno di loro ho cercato di parlare di un tema che è centrale nella vita Italiana: il mutamento epocale…

Il ministero “della guerra”

Negli stati moderni e soprattutto nel neonato Regno d’Italia, in pieno XIX secolo, il ministero degli esteri costituiva una novità assoluta. Insieme allo stato maggiore dell’esercito fu l’ufficio politico che ebbe le maggiori responsabilità nel determinare successivamente i risvolti diplomatici tra il 1911 e il 1915. Il 23 Maggio 1915 l’Italia dichiara guerra all’Impero austro-ungarico, entrando…

La nuova Rivoluzione delle Macchine, lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante. Feltrinelli.

Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, sono gli autori di questo godibilissimo studio che analizza la esponenzialità della crescita della tecnologia digitale. Esempi poco conosciuti come la Chauffeur, l’auto completamente digitale progettata da Google e che  dal 2010 viaggia nelle strade e in mezzo al traffico senza autista, con successo. La seconda sezione del libro offre…

Quello degli Armeni fu genocidio.

Il Governo Italiano nega il genocidio Armeno. un sottosegretario del governo Renzi dice che è sbagliato definire genocidio il massacro di uomini donne e bambini perpetrato dalla Turchia nei confronti degli Armeni. 1.300.000 persone annientate è un incidente storico ? Io porto una testimonianza indiretta: Anni fa ho assistito alla proiezione di un documentario su…

Il congresso di Pistoia del 1870. Gli agricoltori Italiani si riuniscono per la prima volta

Nell’Italia finalmente nazione, i governi degli stati annessi al regno di Sardegna, ad eccezione forse della Toscana e del Veneto, avevano lasciato una situazione sociale disastrosa in eredità al neonato stato unitario. Tra il 1861 e il 1865 in Italia 1 milione di persone viveva in modo dignitoso grazie a possedimenti o lavoro di tipo…

La crisi in Italia  Cause ed opportunità ——————–per Gazeta Fenix

Se andiamo a sfogliare il Devoto-Oli, uno dei vocabolari della lingua Italiana, notiamo che il termine “Crisi” viene così definito: “Perturbazione o improvvisa modificazione della vita di un individuo o di una collettività……Situazione di malessere e di disagio determinata sul piano sociale dalla mancata corrispondenza tra valori e modo di vita, per lo più sintomo…