I profughi Siriani in Libano e un giovane fotografo Italiano: Intervista a Jean-Claude Chincherè.

Questa intervista è il frutto di uno di questi fortuiti incontri con una nuova emozione… che nasce da l’aver scoperto un immagine, un autore.
Jean-Claude Chincherè è un giovane fotografo Valdostano, che ha pubblicato in rete alcune immagini scattate in Libano a gruppi di profughi Siriani.
La cosa che mi ha colpito in queste immagini è l’assoluta mancanza di peso. La completa leggerezza con cui Jean-Claude veicola la sua visione.

Italia – Albania

Originally posted on CRISOPEA centro studi:
Crisopea grazie ai numerosi contatti nel mondo imprenditoriale, economico e istituzionale Albanese, è in grado di fornire consulenze e studi di fattibilità propedeutici ad  aprire succursali e attività produttive in Albania. Siamo inoltre in grado di consigliare investimenti sia immobiliari sia di tipo industriale nel paese delle aquile. contatto:…

L’ala dell’angelo ———- 2004 ———- Morgana Editrice Firenze (autori vari)

Originally posted on fabio cappellini images:
“L’ala dell’angelo” è il titolo del libro della Morgana Edizioni di Firenze ed è corredato da un elemento prezioso, specchiante, una scultura-sostegno che lo tiene verticale sulla scrivania, realizzato dall’artista Andrea Dami di cui si parla nelle pagine interne, nel dialogo tra due esperti d’arte: il critico Anna Brancolini…

Lilian Thuram: Contro tutti i razzismi, una bella conversazione ai dialoghi sull’uomo di Pistoia.

Simpatico. Colto. Disponibile. Preparato e attento al significato delle parole. Lilian Thuram è tutto questo e molto, molto di più. Da quando ha smesso di giocare a Calcio si è dato completamente all’impegno civile, contro ogni forma di razzismo, aprendo una sua fondazione e diventando ambasciatore dell’UNICEF. A questo aggiungiamo che ha scritto due libri,…

Il Barone Rampante, Peppe Servillo ai “Dialoghi sull’uomo” di Pistoia.

Al teatro Manzoni di Pistoia, nella seconda serata dei Dialoghi sull’Uomo, Peppe Servillo ha letto una versione ridotta del capolavoro di Calvino, davanti ad un pubblico molto  attento, Da Servillo ci si poteva, francamente aspettare solo emozioni, le sue esperienze nel mondo dello spettacolo spaziano in ogni campo dell’interpretazione, dalla recitazione, alla musica (Avion travel),…

Due Giganti della Fotografia ai Dialoghi sull’uomo di Pistoia

Ieri 22 Maggio, in occasione della prima giornata dei dialoghi sull’uomo di Pistoia è stata inaugurata la Mostra fotografica “Abitanti” con una selezione di immagini curata da Ferdinando Scianna Le immagini della mostra fanno parte dell’archivio Magnum. All’inaugurazione era presente anche Gianni Berengo Gardin. Gianni Berengo  Gardin Nei prossimi giorni un resoconto dettagliato della mostra…

Credimi! Sono un Bugiardo di Ryan Holiday. Confessioni di un Manipolatore di Media, Hoepli.

Sei un Blogger? Un politico? Uno studente in scienze della comunicazione? Se sei questo o qualunque altra cosa calata nel contemporaneo probabilmente molte delle tue possibilità di sopravvivenza dipendono da meccanismi che possono essere manipolati come l’autore di questo libro ha fatto per anni. Una descrizione davvero sconvolgente della genesi di notizie gonfiate, modificate o…

Il Giardino Volante a Pistoia. Inaugurazione Sabato 16 Maggio.

Giocare nel verde ed educarsi all’arte: nasce a Pistoia Il Giardino Volante Il 16 maggio si inaugura a Pistoia il Giardino Volante, un grande parco urbano di arte ambientale dedicato ai bambini (e non solo), posto nell’area comunale di Villa Capecchi in via degli Armeni, all’interno della città storica. Il progetto – promosso e interamente…

Dialoghi sull’uomo edizione 2015: L’antropologia torna a Pistoia dal 22 al 24 Maggio

La sesta edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, diretto da Giulia Cogoli,  promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia a Pescia e dal Comune di Pistoia, ha come tema “Le case dell’uomo. Abitare il mondo”. Dal 22 al 24 maggio antropologi, architetti, designer, filosofi, scienziati, scrittori italiani e stranieri …

I dieci castelli della Svizzera Pesciatina: Stiappa

La Valleriana, aspra valle che collega la zona di Pescia all’appennino, è un luogo incantevole e merita una visita per i paesi che ne punteggiano le colline… Purtroppo negli ultimi 30 anni la valle si sta spopolando, addirittura Stiappa paese che fino a venti anni fa contava circa 400 residenti  si e’ vista ridurre la…

Il congresso di Pistoia del 1870. Gli agricoltori Italiani si riuniscono per la prima volta

Nell’Italia finalmente nazione, i governi degli stati annessi al regno di Sardegna, ad eccezione forse della Toscana e del Veneto, avevano lasciato una situazione sociale disastrosa in eredità al neonato stato unitario. Tra il 1861 e il 1865 in Italia 1 milione di persone viveva in modo dignitoso grazie a possedimenti o lavoro di tipo…

Passeggiate Pistoiesi: Gli argini.

Gli argini dell’Ombrone Camminare lungo gli argini dell’Ombrone o di torrenti che vi affluiscono, è un modo diverso di godere dei panorami che si susseguono nella campagna Pistoiese. In particolare, la maggior parte di queste immagini sono state scattate nella zona dell’argine dell’Ombrone lungo il tratto che da Gello va a Capostrada., Sicuramente uno dei…