QUANTO VALE TUO FIGLIO, PER LORO ? Ecco perchè i nostri figli non hanno futuro in questo paese.

Di Fabio Cappellini Ho avuto la fortuna di incontrare molti personaggi delle più varie categorie, se così possiamo dire… Politici, filosofi, costituzionalisti, intellettuali di vario genere, artisti e persone normali, come pescatori, disoccupati e migranti… Con ciascuno di loro ho cercato di parlare di un tema che è centrale nella vita Italiana: il mutamento epocale…

Lilian Thuram: Contro tutti i razzismi, una bella conversazione ai dialoghi sull’uomo di Pistoia.

Simpatico. Colto. Disponibile. Preparato e attento al significato delle parole. Lilian Thuram è tutto questo e molto, molto di più. Da quando ha smesso di giocare a Calcio si è dato completamente all’impegno civile, contro ogni forma di razzismo, aprendo una sua fondazione e diventando ambasciatore dell’UNICEF. A questo aggiungiamo che ha scritto due libri,…

Credimi! Sono un Bugiardo di Ryan Holiday. Confessioni di un Manipolatore di Media, Hoepli.

Sei un Blogger? Un politico? Uno studente in scienze della comunicazione? Se sei questo o qualunque altra cosa calata nel contemporaneo probabilmente molte delle tue possibilità di sopravvivenza dipendono da meccanismi che possono essere manipolati come l’autore di questo libro ha fatto per anni. Una descrizione davvero sconvolgente della genesi di notizie gonfiate, modificate o…

La nuova Rivoluzione delle Macchine, lavoro e prosperità nell’era della tecnologia trionfante. Feltrinelli.

Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, sono gli autori di questo godibilissimo studio che analizza la esponenzialità della crescita della tecnologia digitale. Esempi poco conosciuti come la Chauffeur, l’auto completamente digitale progettata da Google e che  dal 2010 viaggia nelle strade e in mezzo al traffico senza autista, con successo. La seconda sezione del libro offre…

Il congresso di Pistoia del 1870. Gli agricoltori Italiani si riuniscono per la prima volta

Nell’Italia finalmente nazione, i governi degli stati annessi al regno di Sardegna, ad eccezione forse della Toscana e del Veneto, avevano lasciato una situazione sociale disastrosa in eredità al neonato stato unitario. Tra il 1861 e il 1865 in Italia 1 milione di persone viveva in modo dignitoso grazie a possedimenti o lavoro di tipo…

Omologazione e disincanto. La fine del sogno popolare Europeo (di Fabio Cappellini)

La crisi della visione Europeista e l’Italia. In un insieme culturale come quello che viene tenuto insieme sotto la bandiera dell’unità Europea, ciascun paese porta un identità specifica, figlia della sua storia, dei cicli socio-economici che ha attraversato. Un insieme di questo tipo non può standardizzare i singoli popoli che lo compongono; assimilandoli a motori…

Alain Caillè Elogio del convivialismo

Alain Caillè Cenni Biografici (da Wikipedia) Alain Caillé (Parigi, 1944) È professore di sociologia all’Università di Parigi X, dove dirige il Master di specializzazione in Scienze Sociali e Sociologia: Società, Economia e Politica. Nel 1980, con altri studiosi provenienti da varie discipline, ha fondato il Movimento “Mauss”, Mouvement Anti-Utilitariste dans les Sciences Sociales che pubblica…

La crisi in Italia  Cause ed opportunità ——————–per Gazeta Fenix

Se andiamo a sfogliare il Devoto-Oli, uno dei vocabolari della lingua Italiana, notiamo che il termine “Crisi” viene così definito: “Perturbazione o improvvisa modificazione della vita di un individuo o di una collettività……Situazione di malessere e di disagio determinata sul piano sociale dalla mancata corrispondenza tra valori e modo di vita, per lo più sintomo…

La decadenza del sistema Occidentale

La Decadenza del sistema Occidentale.         Commenti e discussioni conseguenti a questo scritto L’insoddisfazione, la tristezza, la mancanza di Etica e la crisi strutturale di sistema, sono malesseri e conseguenze di evoluzioni innaturali e manovrate dai poteri economico-politici,  degenerati quando, a partire  dal 1989, è venuta a mancare la spinta contrapposta al capitalismo che era costituita dal…