Erik Brynjolfsson e Andrew McAfee, sono gli autori di questo godibilissimo studio che analizza la esponenzialità della crescita della tecnologia digitale.
Esempi poco conosciuti come la Chauffeur, l’auto completamente digitale progettata da Google e che dal 2010 viaggia nelle strade e in mezzo al traffico senza autista, con successo.
La seconda sezione del libro offre un panorama su quelle che saranno le nuove tecnologie e le successive applicazioni del digitale.
Nella parte finale, i due autori aprono scenari macroeconomici e analizzano l’impatto sociale che avrà questo importante sviluppo tecnologico, offrendo anche temi di discussione sulle possibili, se non probabili, disparità economiche che sempre più divideranno l’umanità in poveri e superricchi e su possibili soluzioni da mettere però immediatamente in atto per evitare conflitti sociali…
Come sempre il buon senso è in lieve ritardo rispetto alla ricerca scientifica.
La qualità degli ingegneri che lavorano a queste nuove tecnologie è elevatissima e i risultati si susseguono a catena.
Non così con “gli ingegneri” della politica che dovrebbero costruire le regole e moderare gli eccessi …
La politica non è abituata ai ritmi evolutivi del digitale.
Men che meno la Politica italiana.
I computer e gli altri strumenti digitali stanno facendo al lavoro della mente quello che il motore a vapore e i suoi discendenti hanno fatto al lavoro delle braccia.
E tutto cambierà, per le nostre vite, i
nostri posti di lavoro, i nostri figli.
Pensare che la classe politica nostrana possa avere idea di ciò che c’è da fare è un utopia….
FABIO CAPPELLINI
Fabio Cappellini cappellini.fabio@gmail.com
http://www.bischero.it
http://www.campercom.it
http://www.crisopea.org
http://www.fabiocappellini.it
http://www.caravan.it
http://www.revistafenix.com
http://www.crisopea.com