“Il Demiurgo e altri saggi” di René Guénon (Adelphi)

itinerari metacreativi

ab631ca31954c487bddaff5ff027c856_w240_h_mw_mh_cs_cx_cy

Care amiche, cari amici, questa settimana vi proponiamo la lettura di un interessantissimo libro di Réné Guénon, che al suo interno ospita oltre a “Il Demiurgo” anche altri saggi del pensatore francesce. Buon itinerario.

Sinossi. I saggi qui riuniti coprono un arco temporale che abbraccia l’intero periodo creativo di Guénon, dal 1909 al 1950. Sarebbe però vano aspettarsi di trovarvi le tracce di una graduale evoluzione del suo pensiero: come Atena nasce già a- dulta e ben armata dalla testa di Zeus, così la visione metafisica di Guénon appare già compiuta fin dal primo saggio sul Demiurgo – pubblicato a ventitré anni –, in cui egli affronta il mille- nario quesito «unde malum?», rispondendo con la disinvoltura e la paziente meticolosità di chi svolga una dimostrazione di ciò che dovrebbe risultare a tutti ovvio, o desumibile da alcune nozioni universali di immediata evidenza, quali l’infinito, l’essere…

View original post 122 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...