Burri e Pistoia La Collezione Gori e le fotografie di Amendola a cura di Bruno Corà

Burri e Pistoia

La Collezione Gori e le fotografie di Amendola

a cura di Bruno Corà

celle 1

Pistoia, Palazzo Sozzifanti

9 maggio – 26 luglio 2015

Inaugurazione: 9 maggio ore 17.30

Il 9 maggio a Pistoia, a Palazzo Sozzifanti, apre al pubblico fino al 26 luglio la mostra “Burri e Pistoia. La Collezione Gori e le fotografie di Amendola”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e curata da Bruno Corà, con opere della Collezione Gori, della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello e fotografie di Aurelio Amendola.

A cento anni dalla nascita, molti Paesi – e su tutti gli Stati Uniti –  renderanno omaggio al grande artista umbro che, come afferma Bruno Corà, «ha demolito e riconfigurato la pittura occidentale».

Un anniversario che anche la città di Pistoia si appresta a celebrare con una grande mostra.

Il percorso espositivo presenta un nucleo significativo di lavori appartenente alla collezione di Giuliano Gori, grande amico di Burri fin dagli anni Sessanta, e una serie di fotografie di Aurelio Amendola, che con lui ha avuto un lungo sodalizio professionale. Istantanee che forniscono un fedele ritratto dell’artista e dell’uomo. L’immagine che ha reso Burri celebre in tutto il mondo proviene proprio dall’obiettivo di Amendola: parte di una spettacolare serie di scatti delle “Combustioni” realizzate nell’atelier di Morra nel 1976.

Il rapporto di Alberto Burri con la città di Pistoia è testimoniato anche dal Grande Ferro Celle, scultura progettata espressamente dall’artista nel 1986 per lo spazio aperto lungo la strada che unisce Montale a Pistoia, nel punto di accesso alla Fattoria di Celle di Santomato, sede della Collezione Gori. Perfettamente inserita nell’ambiente circostante, la scultura, attraverso l’incrocio di ogive metalliche, dà origine a differenti inquadrature e punti d’osservazione del paesaggio. “Fa parte della serie di sculture che Burri soleva realizzare in occasione di avvenimenti straordinari – afferma Gori – quali la Biennale di Venezia o Kassel”.

In mostra, oltre ai notevoli pezzi della collezione Gori, riferibili in gran parte agli anni Cinquanta, si potrà ammirare l’opera di rilevante valenza storica Sacco, del 1952, prestata dalla Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri di Città di Castello. I sacchi rappresentano un pezzo importante della storia di Burri e dell’Italia dopo l’ultima guerra. Possono essere considerati la risposta dell’arte italiana ai linguaggi dell’informale.

L’allestimento porta la firma dell’architetto Tiziano Sarteanesi, storico curatore degli allestimenti delle esposizioni dell’artista.

Burri e Pistoia. La collezione Gori e le fotografie di Amendola

Sede: Pistoia, Palazzo Sozzifanti, ingresso Vicolo dei Pedoni, 1

Date: 9 maggio – 26 luglio 2015

Orari: Martedì-Venerdì dalle 14.30 alle 19.30; Sabato e Domenica dalle 10 alle 18

In mattinata aperto per scolaresche o visite guidate, su prenotazione

Ingresso: € 3,00 – gratuito per studenti, over 65 e possessori dei biglietti del festival Pistoia – Dialoghi sull’uomo

Info e prenotazioni: +39 0573 974226 (Lunedì – Venerdì dalle 8.30 alle 13.30)

eventi@fondazionecrpt.it, www.mostrefondazionecrpt.it

Celle

Ufficio stampa Delos: delos@delosrp.it  +39 02.8052151

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...