Passeggiate Pistoiesi: Gli argini.

Gli argini dell’Ombrone

wpid-img_20150329_102409.jpg

Camminare lungo gli argini dell’Ombrone o di torrenti che vi affluiscono, è un modo diverso di godere dei panorami che si susseguono nella campagna Pistoiese.

wpid-img_20150329_104149.jpg

In particolare, la maggior parte di queste immagini sono state scattate nella zona dell’argine dell’Ombrone lungo il tratto che da Gello va a Capostrada., Sicuramente uno dei più bei tratti, ma va considerato che questa parte prosegue fino a Pontelungo e che anche a Monte, nella Zona di San Felice, il torrente crea scorci veramente suggestivi,wpid-img_20150329_104125.jpg

Anche nella zona di Bonelle e San Pantaleo, e nel tratto compreso tra Ponte alla Pergola e La ferruccia, la prospettiva dall’argine è unica e i paesaggi bellissimi, sebbene l’argine sia molto più alto e stretto da percorrere,  è in questi tratti pero’  che sempre più spesso aironi e altri grandi volatili sono stati avvistati e stanziano la dove per decenni non se ne erano visti.

wpid-img_20150329_102748.jpg

Nella zona di gello in una casupola sopra l’argine , ha sede il gruppo scout San Giorgio 1 ,e proprio nei prati lungo il fiume si svolgono molte dlle attività del gruppo.

wpid-img_20150329_151352.jpg

Andando a Nord verso San Felice e abbandonando l’Ombrone, ci si può perdere nel vecchio borgo e proseguire verso la monumentale villa Colonna, godendo di paesaggi bellissimi lungo colline che degradano dolcemente verso le coltivazioni della valle

10391426_408881409273238_2608710038510931765_n 11081340_408881439273235_5575219597286481758_n IMG_20150117_132745 (1)

In sostanza uno dei più piacevoli modi per godere di Pistoia e del suo territorio è proprio questo: percorrere gli argini dell’Ombrone, passeggiando con calma e fotografando gli scorci sempre nuovi che da li si possono ammirare, nella natura, con il rumore del torrente a rilassare gli animi…

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...